Chi siamo
Chi siamo Il modello Gestaltico Integrato SiPGI La Gestalt Integrare Modelli Dimensioni Neuroscientifiche del modello Qualche cenno di storia
Iscrizioni
Iscrizioni Pre-Training Costi Benefit
Percorso formativo
Percorso formativo Gli assi Primo biennio Secondo biennio Una formazione intensiva Ordinamenti Full-Time Verifica del processo di apprendimento
Attività scientifica
Attività scientifica Phenomena HUB Il lavoro scientifico
Editoria
Editoria Prof. Francesco Mercadante, direttore editoriale Dott.ssa Elena Gigante, Resp. e Membro Comitato Scientifico Prof. Raffaele Sperandeo, Membro Comitato Scientifico
Storie SiPGI News Contatti
Contatti Torre Annunziata Trapani
Articoli
L'educazione di Joker
L'educazione di Joker
Moretto, PsyD
Dr. Enrico Moretto, PsyD
11/05/2023

Cap. 1 L'educazione di Joker

da "Il grande viaggio di Frizza" 

Un'avventura ispirata al Convegno FISIG 2023

C'era una volta una bambina di nome Frizza, che amava esplorare il mondo intorno a lei e scoprire sempre cose nuove. Un giorno, mentre camminava nel parco, sentì una voce dentro di sé che le disse: "Io, Noi, il Mondo!".

Era come se il mondo intero stesse parlando con lei in quel momento. Frizza era sempre stata curiosa e desiderosa di imparare, e così decise di approfondire questa sensazione. Scoprì che il gruppo poteva essere uno strumento terapeutico potente per connettersi al mondo in un'ottica gestaltico-integrata. Iniziò a partecipare alle costellazioni familiari fenomenologiche e a sperimentare la magia del numero tre. Ma la vita non era sempre facile per Frizza. La sua famiglia era in guerra per amore, e lei sentiva il peso di questa lotta ogni giorno. Fu allora che la psicoterapia della Gestalt nei Patti Educativi di Comunità entrò in gioco, aiutandola a superare i suoi conflitti interni. Frizza imparò anche la tecnica del collage in psicoterapia della gestalt espressiva, utilizzandola per esplorare i suoi “RI-tagli di me”. Si ispirò al film Joker di Todd Philips e al suo rapporto con la follia, e iniziò a esplorare l'etnopsicoterapia fenomenologica.

Un giorno, Frizza decise di partire per un lungo viaggio. Preparò i suoi bagagli e si imbatté in un’esperienza che la portò a ritornare bambina: la terapia del gioco per comprendere sé stessa. Scoprì la bellezza di passare dalla sedia vuota alla sedia piena e di sperimentare la Fisher and Hoffman Process.

Con il tempo, Frizza imparò a guardare sé stessa attraverso lo specchio del rispecchiamento e della riflessione, tra lo spazio interno e il mondo esterno. Ascoltò le voci dal futuro e svelò le trame familiari. Scoprì anche che il suo corpo raccontava una storia e che ogni parte di esso aveva un colore e un significato unici.

Share Twitter Facebook

Moretto, PsyD

Dr. Enrico Moretto, PsyD

Pronome: Lui Psicologo, Psicoterapeuta della Gestalt, Sessuologo Psicoterapeuta EMDR/DBR Ricercatore presso il Phenomena Research Group e Manager della rivista Phenomena Journal Tutor e Docente SiPGI

Sede legale Via Lepanto 132, 80045 Pompei (NA)

Sede Campania Via Vittorio Veneto, 240, 80058 Torre Annunziata (NA)
081 536 4876

Sede Sicilia Via Abruzzo, 6, 91100 Trapani (TP)
09231961869
I'm British and also shop online a lot. Likes to travel, extreme sports and other adventurous outdoor sports. So I wear a high-quality fake rolex.