Chi siamo
Chi siamo Il modello Gestaltico Integrato SiPGI La Gestalt Integrare Modelli Dimensioni Neuroscientifiche del modello Qualche cenno di storia
Iscrizioni
Iscrizioni Pre-Training Costi Benefit
Percorso formativo
Percorso formativo Gli assi Primo biennio Secondo biennio Una formazione intensiva Ordinamenti Full-Time Verifica del processo di apprendimento
Attività scientifica
Attività scientifica Phenomena HUB Il lavoro scientifico
Editoria
Editoria Prof. Francesco Mercadante, direttore editoriale Dott.ssa Elena Gigante, Resp. e Membro Comitato Scientifico Prof. Raffaele Sperandeo, Membro Comitato Scientifico
Storie SiPGI News Contatti
Contatti Torre Annunziata Trapani
Articoli
Il SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA: per il bene dei ragazzi e della scuola
Il SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA: per il bene dei ragazzi e della scuola
Chiacchio
Antonello Chiacchio
08/11/2023

Da anni (circa 20), si parla di strutturare in Italia il servizio di psicologia scolastica, ma oggi, nonostante protocolli, leggi nazionali e regionali, questa figura professionale, lo psicologo scolastico, pur esistendo con specifiche competenze, lavora per progetti o in seguito a bandi della durata di tre o quattro mesi; e soprattutto non viene assunto con un contratto full-time dalla scuola.

Spesso sento dire che non ci sono i fondi. Quello che manca, a mio avviso, è l’incapacità di comprenderne la funzionalità e le specifiche competenze. A scuola si va per apprendere e, per facilitare questo processo psichico, l’apprendimento, è necessario star bene nel contesto in cui si opera, essere motivati a studiare, avere interesse e curiosità, sentirsi inclusi e appartenenti al gruppo-classe, vivere bene le relazioni con i coetanei e gli adulti significativi (genitori e insegnanti e tutto il personale scolastico).

Ovviamente, la figura professionale che agevola i processi di apprendimento, di motivazione allo studio, l'interesse scolastico, l'inclusione relazionale e il benessere emotivo è lo psicologo scolastico, il quale non si occupa di psicopatologia o di clinica psicologica, ma si muove in un’ottica di sostegno,  promozione e prevenzione della salute e, attraverso l’analisi affettiva, relazionale, valoriale degli allievi, ha il compito di esplorare difficoltà intrapsichiche e interpersonali dei ragazzi e delle ragazze relative a processi evolutivi e fasi di transizione legati al ciclo di vita. Lo psicologo scolastico si configura, dunque, come sostenitore del cambiamento, operando in collaborazione e in sinergia con tutti gli attori del sistema. L’azione riabilitativa è volta a recuperare le capacità e le competenze della persona, del gruppo o dell’istituzione, attraverso atteggiamenti e tecniche che prevedono un percorso di valutazione psicologica, di assessment, consulenza e di osservazione delle dinamiche relazionali dell’allievo nel contesto scolastico. Interviene anche nel sostenere il lavoro degli insegnanti per aiutarli a facilitare il clima di classe e dar loro delle indicazioni e degl’input con riferimento a quei metodi che possano migliorare l’apprendimento degli studenti e la promozione del benessere scolastico; e inoltre mette a punto un piano di consulenza psicologica rivolto alle famiglie per il supporto alla genitorialità e finalizzato a sensibilizzarli al fine di creare una migliore rete di comunicazione scuola-famiglia.

L’intervento dello psicologo scolastico non mira perciò solo a fare un lavoro di consulenza (sportello ascolto), ma anche e soprattutto a promuovere la salute e il benessere degli studenti rinforzando e migliorando le skills life (abilità di vita), quell’insieme di abilità che permettono ai ragazzi di affrontare in maniera efficace le esigenze della vita quotidiana rapportandosi con fiducia a sé stessi, agli altri e alla comunità. Gli ambiti di intervento del servizio di psicologia scolastica sono quindi la formazione degli insegnanti, l’intervento organizzativo nel contesto scolastico, la collaborazione nella gestione scuola-famiglia, l’aiuto alla gestione delle difficoltà di apprendimento, gli interventi di promozione della salute e del benessere e l’educazione alla sessualità, l’aiuto diretto a bambini, ragazzi e famiglie tramite l’ascolto dello sportello psicologico, l’aiuto diretto agli insegnanti per la gestione della classe e delle dinamiche di gruppo, il sostegno alla valutazione e sperimentazione educativa. 

Di conseguenza, lo psicologo scolastico è legato a doppio livello a sistema: da una parte, egli deve possedere competenze per intervenire sul disagio, sul sostegno e la prevenzione di fenomeni come bullismo, violenza, ansia, depressione, problematiche relative a comportamenti alimentari, problematiche di apprendimento, dipendenze compulsive; dall’altra, deve promuovere iniziative sul benessere attraverso laboratori esperienziali con attenzione agli aspetti socio-affettivi e life skills dei ragazzi (auto-consapevolezza, autonomia decisionale, comunicazione emotiva, gestione delle emozioni, gestione dello stress etc.)  e sull’osservazione e l’apprendimento di nuove metodologie e tecniche di conduzione della classe per gli insegnanti.

Soltanto se lo psicologo scolastico verrà incluso e valorizzato nel contesto scolastico in modo strutturato come vera e propria professionista di sistema, la sua figura potrà essere sfruttata appieno per l’educazione dei ragazzi, per le esigenze della scuola e per un supporto ad insegnanti e genitori.

Share Twitter Facebook

Chiacchio

Antonello Chiacchio

Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Didatta e Supervisore SiPGI Esperto in Psicologia scolastica
Sede legale Via Lepanto 132, 80045 Pompei (NA)

Sede Campania Via Vittorio Veneto, 240, 80058 Torre Annunziata (NA)
081 536 4876

Sede Sicilia Via Abruzzo, 6, 91100 Trapani (TP)
09231961869
Velg vanligvis Google-søk eller Amazon-handelsplattform når du handler på nettet. Mange venner anbefaler meg å bruke Google, og de øverste nettstedene er veldig pålitelige, og produktene er også veldig bra. Mange kjøper det Klokker med høy imitasjon, prisen er billig og kvaliteten er god.
I'm British and also shop online a lot. Likes to travel, extreme sports and other adventurous outdoor sports. So I wear a high-quality fake rolex.