Chi siamo
Chi siamo Il modello Gestaltico Integrato SiPGI La Gestalt Integrare Modelli Dimensioni Neuroscientifiche del modello Qualche cenno di storia
Iscrizioni
Iscrizioni Pre-Training Costi Benefit
Percorso formativo
Percorso formativo Gli assi Primo biennio Secondo biennio Una formazione intensiva Ordinamenti Full-Time Verifica del processo di apprendimento
Attività scientifica
Attività scientifica Phenomena HUB Il lavoro scientifico
Editoria
Editoria Prof. Francesco Mercadante, direttore editoriale Dott.ssa Elena Gigante, Resp. e Membro Comitato Scientifico Prof. Raffaele Sperandeo, Membro Comitato Scientifico
Storie SiPGI News Contatti
Contatti Torre Annunziata Trapani
Editoria

Il progetto editoriale della Scuola di Specializzazione nasce da una primaria e improrogabile esigenza di divulgazione scientifica. L’istituto, oltre a essere luogo di formazione e osservatorio dei processi sociali, è anche una vera e propria comunità di ricerca, dove specialisti della psicoterapia integrata e, più in generale, del modello umanistico studiano assiduamente i progressi in materia di Psicoterapia della Gestalt, Approccio Centrato sulla Persona e Analisi Transazionale. La risultanza di questo lavoro è affidata ora a una rivista scientifica internazionale, Phenomena Journal, ora a una collana di testi pubblicata presso il Gruppo Editoriale Bonanno.

La tipologia delle pubblicazioni è prevalentemente a carattere saggistico e, naturalmente, il contenuto delle opere riguarda esclusivamente i temi di ricerca summenzionati. Non escludiamo, nello stesso tempo, contributi di narrativa che, tuttavia, abbiano particolare pertinenza con la materia che ci è cara per vocazione e professione. Il libro d’esordio, cioè quello con cui abbiamo inaugurato la collezione editoriale, non a caso, raccoglie delle favole, sebbene queste abbiano chiaro fine psico-pedagogico. Su questa pagina e sui nostri account social, il lettore troverà sempre il calendario editoriale e tutti gli aggiornamenti e le proposte, tra cui laboratori di scrittura, progetti di ricerca e altre attività di gruppo e formazione che possano giovare alla cultura della divulgazione scientifica.

Tutte le proposte devono essere inviate alla direzione editoriale della Scuola: f.mercadante@sipgi.it

Il tempo di valutazione è stimato in circa tre mesi, trascorsi i quali, indipendentemente dall’esito, l’autore riceverà una risposta. Le proposte di pubblicazione saranno sottoposte al vaglio del Comitato Scientifico, composto dalla dott.ssa Elena Gigante e dal prof. Raffaele Sperandeo, e dal Direttore Editoriale

 

Prof. Francesco Mercadante, direttore editoriale

Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è professore aggregato di Analisi del Linguaggio (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata, Trapani), contributor di Econopoly24, Il Sole 24 Ore, Tech Economy 2030, membro del comitato scientifico del Digital Transformation Institute. È stato consulente del Garante dei Diritti dei Detenuti della Regione Sicilia, docente di Analisi dei Testi presso l’Università degli Studi di Palermo e di Linguaggi dell'Economia presso Unitelma Sapienza. Le sue ultime pubblicazioni sono Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022, Il Sole 24 Ore, Milano), Questo è il mio sangue Romanzo paradossale sulla vita di Yeshùa Christòs (2022, Acireale, GEB), Grammatica Umoristica (Margana, 2019, Trapani), Riferite ciò che avete visto (2021, Amazon) L’uomo che ha appena smesso di fumare continuando a fumare (2021, Amazon).

rolex replica orologi replica

Prof. Francesco Mercadante, direttore editoriale
Dott.ssa Elena Gigante, Resp. e Membro Comitato Scientifico

Elena Gigante, laureatasi in Psicologia a Padova e specializzatasi in Psicoterapia Umanistica integrata a Roma, è Psicologa, Psicoterapeuta, Didatta Ordinaria della Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG), condirettrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata (SiPGI), di cui è pure cofondatrice. Da 30 anni lavora nell’area clinica, dalla salutogenesi alla cura, ed è formatrice con riferimento alla relazione d'aiuto. È membro del comitato scientifico della SiPGI e di Phenomena Journal, coautrice di vari articoli scientifici; è stata curatrice del libro Spiragli nello spessore del silenzio (edizioni Marp), coautrice per la stessa casa editrice di Io.. Quella pecora nera e del libro L'integrazione delle tecniche cognitivo comportamentali e gestaltiche nel lavoro con lo spettro autistico e le disabilità intellettive (edizioni Accademiche Italiane). Attualmente svolge ricerca in materia di integrazione nelle psicoterapie e di trauma da attaccamento tra didattica e clinica. È direttore sanitario del centro clinico di Hygieia "E . Scalabrino" di Trapani, centro di psicoterapie integrate e di nuova concezione.

Dott.ssa Elena Gigante, Resp. e Membro Comitato Scientifico
Prof. Raffaele Sperandeo, Membro Comitato Scientifico

Raffaele Sperandeo, laureato in medicina e chirurgia, specializzato in Psichiatria e in Psicoterapia della Gestalt, dottore di Ricerca in Scienze del Comportamento, è Didatta ordinario della Federazione Italiana delle Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG). È, inoltre, direttore di un servizio privato di Salute Mentale denominato ISM, Psichiatra Forense, consulente della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, Professore a contratto di Neuropsichiatria infantile presso l’Università della Basilicata, responsabile e didatta della sede campana della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata (SIPGI), direttore della rivista scientifica Phenomena Journal e di un gruppo di ricerca ad essa collegato.

Prof. Raffaele Sperandeo, Membro Comitato Scientifico
Ultime news


Sede legale Via Lepanto 132, 80045 Pompei (NA)

Sede Campania Via Vittorio Veneto, 240, 80058 Torre Annunziata (NA)
081 536 4876

Sede Sicilia Via Abruzzo, 6, 91100 Trapani (TP)
09231961869
I'm British and also shop online a lot. Likes to travel, extreme sports and other adventurous outdoor sports. So I wear a high-quality fake rolex.