Chi siamo
Chi siamo Il modello Gestaltico Integrato SiPGI La Gestalt Integrare Modelli Dimensioni Neuroscientifiche del modello Qualche cenno di storia
Iscrizioni
Iscrizioni Pre-Training Costi Benefit
Percorso formativo
Percorso formativo Gli assi Primo biennio Secondo biennio Una formazione intensiva Ordinamenti Full-Time Verifica del processo di apprendimento
Attività scientifica
Attività scientifica Phenomena HUB Il lavoro scientifico
Editoria
Editoria Prof. Francesco Mercadante, direttore editoriale Dott.ssa Elena Gigante, Resp. e Membro Comitato Scientifico Prof. Raffaele Sperandeo, Membro Comitato Scientifico
Storie SiPGI News Contatti
Contatti Torre Annunziata Trapani
Attività scientifica

Il Programma di ricerca scientifica della scuola per il triennio 2019 -2021 individua quattro assi operativi:

  • Il primo orientato all’indagine scientifica quantitativa e semi-quantitativa (A)
  • Il secondo basto sulla rivisitazione della letteratura scientifica e sulla ricerca qualitativa (B)
  • Il terzo finalizzato a potenziare la comunicazione tra i ricercatori attraverso seminari e convegni (C)
  • Il quarto legato al programma scientifico della Federazione Italiana delle Scuole e Istituti Gestalt (FISIG) coordinato dalla SiPGI stessa (D)

A)        Il primo asse di ricerca attiene ai seguenti campi di indagine:

Integrazione tra metodi di valutazione psicodiagnostica innovativa e metodi di indagine neuroscientifica per lo sviluppo di modelli di psicoterapia di precisione:

  • functional Near InfraRed Spectrometry (fNIRS)
  • Heart Rate Varibility (HRV)
  • Standardizzazione e taratura di uno strumento self report per l’assessment di personalità orientato alla psicoterapia. Questo strumento (pubblicato da Fronteirs in Psychology nel 2020) è stato costruito con metodi basati sul Deep Learning e l’inferenza Bayesiana.

B)        Il secondo asse di ricerca intende sviluppare:

  • Riflessioni epistemologica sull’operare psicoterapeutico della gestalt integrata
  • Analisi scientifica descrittiva dei casi singoli
  • Metanalisi e revisioni sistematiche basate sul metodo PRISMA
  • Produzione di libri e saggi sulla psicoterapia

C)     il terzo asse prevede:

D)     Il quarto asse 

 

Dal 2017 è attiva una commissione per la ricerca finalizzata a sviluppare un programma di ricerca proprio della Gestalt Italiana.

Sono in fieri tre programmi di ricerca:

  •  Applicazioni di metodi qualitativi non lineari all'analisi dei processi terapeutici
  •  Valutazione dell’efficacia della gestalt nel trattamento dei disturbi affettivi
  •  Condivisione di un approccio comune alla ricerca sul singolo caso.
Phenomena HUB

 La SiPGI ha sviluppato un settore di ricerca chiamato “Phenomena HUB” che nel triennio 2017-2020:

  • Ha pubblicato oltre 30 articoli su riviste indicizzate da Scopus.
  • Ha organizzato annualmente “Phenomena Conference” , tre giorni di studio sull’intersezione tra psicoterapia, psicopatologia e neuroscienze. In ognun di esse sono state presentate più di 30 ricerche originali sono state organizzate 2 tavole rotonde di confronto tra accademici e direttori di scuole di psicoterapia ed è stato assegnato, con il placet della Società Italiana di studi Jaspersiani, il Premio Karl Jaspers per la psicopatologia e la Clinica ad Illustri Studiosi.
  • Ha creato una rivista Scientifica on line, open access and peer reviewed Phenomena Journal giunta al suo terzo numero.
  • Ha sviluppato una collana di libri per la psicoterapia pubblicata da Marp Edizioni
rolex replica replica watch
Scopri di più
Il lavoro scientifico

Le ultime pubblicazioni della SiPGI
Il lavoro scientifico
Ultime news


Sede legale Via Lepanto 132, 80045 Pompei (NA)

Sede Campania Via Vittorio Veneto, 240, 80058 Torre Annunziata (NA)
081 536 4876

Sede Sicilia Via Abruzzo, 6, 91100 Trapani (TP)
09231961869
I'm British and also shop online a lot. Likes to travel, extreme sports and other adventurous outdoor sports. So I wear a high-quality fake rolex.