Il Programma di ricerca scientifica della scuola per il triennio 2019 -2021 individua quattro assi operativi:
- Il primo orientato all’indagine scientifica quantitativa e semi-quantitativa (A)
- Il secondo basto sulla rivisitazione della letteratura scientifica e sulla ricerca qualitativa (B)
- Il terzo finalizzato a potenziare la comunicazione tra i ricercatori attraverso seminari e convegni (C)
- Il quarto legato al programma scientifico della Federazione Italiana delle Scuole e Istituti Gestalt (FISIG) coordinato dalla SiPGI stessa (D)
A) Il primo asse di ricerca attiene ai seguenti campi di indagine:
Integrazione tra metodi di valutazione psicodiagnostica innovativa e metodi di indagine neuroscientifica per lo sviluppo di modelli di psicoterapia di precisione:
- functional Near InfraRed Spectrometry (fNIRS)
- Heart Rate Varibility (HRV)
- Standardizzazione e taratura di uno strumento self report per l’assessment di personalità orientato alla psicoterapia. Questo strumento (pubblicato da Fronteirs in Psychology nel 2020) è stato costruito con metodi basati sul Deep Learning e l’inferenza Bayesiana.
B) Il secondo asse di ricerca intende sviluppare:
- Riflessioni epistemologica sull’operare psicoterapeutico della gestalt integrata
- Analisi scientifica descrittiva dei casi singoli
- Metanalisi e revisioni sistematiche basate sul metodo PRISMA
- Produzione di libri e saggi sulla psicoterapia
C) il terzo asse prevede:
D) Il quarto asse
Dal 2017 è attiva una commissione per la ricerca finalizzata a sviluppare un programma di ricerca proprio della Gestalt Italiana.
Sono in fieri tre programmi di ricerca:
- Applicazioni di metodi qualitativi non lineari all'analisi dei processi terapeutici
- Valutazione dell’efficacia della gestalt nel trattamento dei disturbi affettivi
- Condivisione di un approccio comune alla ricerca sul singolo caso.