“La vita non è una domanda cui trovare risposta, ma un’esperienza da essere vissuta”
S. Kierkegaard
La giornata propone un approfondimento di concetti base della pratica e della metodologia della Psicoterapia della Gestalt. Attraverso esercizi e tecniche di terapia di gruppo, apre una “finestra” sul complesso approccio terapeutico gestaltico, promuovendo l’esplorazione di vissuti e risorse creative in gioco nel campo relazionale terapeuta - paziente.
Condotto dalla:
DOTT. SSA DANIELA MORINIELLO
Docente e Responsabile Didattica SiPGI
L’interpretazione del comportamento dell’individuo, come imprescindibilmente collegato al campo di forze del contesto ambientale in cui si trova, apre la possibilità di arricchire la conoscenza di quel che avviene nell’Hic et Nunc della relazione che si sviluppa tra i diversi attori interagenti nel campo.
Quest’ultimo si profila come uno spazio in cui si offre l’occasione di sperimentarsi in modalità relazionali “Io-Tu”, nelle quali la creatività mobilita le risorse personali da focalizzare e spendere nella relazione con il mondo.
Modalità senza la quale la comunicazione stessa diventa una vuota vestige che oggettivizza l’altro, ma che non lo incontra. Attraverso la creatività è possibile attivare una comunicazione dinamica tra le proprie polarità interne e tra queste e l’ambiente esterno, sperimentarsi in modalità relazionali “Io-Tu”, nelle quali si mobilitino le risorse personali da focalizzare e spendere nella relazione con il mondo.
Profondamente legato al concetto di creatività è quello della rinascita. Nessuna creazione è possibile se non legata alla riscoperta di elementi già esistenti. La scoperta del valore del passato, di parti reiette, di quello che consideriamo ‘rifiuti’ del nostro adattamento alla vita, l’accettazione di tutto ciò che inizialmente ci appare caotica confusione, rappresenta il fertilizzante di ogni processo di espansione e di rinascita.
VIA DANTE 1/D, TORRE ANNUNZIATA (NA)
Per info e prenotazioni 081 536 43 67 - sipginapoli@gmail.com